Capitolo 1: Nascita
Questo mulino, il Molino di Cento, sulle rive del parco naturale del fiume Savio, ha macinato grano per generazioni fino agli anni ’30.
Negli anni ’80 Renzo Targhini ha avviato da un’ idea, un sogno.
In seguito, nel 1992 è diventato da un Vecchio Mulino, l’Osteria degli Usignoli, mantenendo viva la sua storia unendo tradizione e buona cucina.

Capitolo 2: Rinascita
La nostra avventura, però, non è stata priva di sfide.
Nell’agosto del 2019, un devastante incendio ha distrutto gran parte del ristorante.
In quel momento abbiamo temuto il peggio, ma ci siamo rimboccati le maniche e, con il cuore in mano, abbiamo lavorato giorno e notte per
ricostruire tutto.
Esattamente un anno dopo, il 18 Luglio 2020, abbiamo riaperto le porte,
più determinati che mai.

Capitolo 3: Oggi
Queste esperienze ci hanno insegnato che, anche nei momenti più difficili, si può trovare la forza per rialzarsi.
Oggi, ogni volta che accogliamo un ospite, lo facciamo con il sorriso e con la consapevolezza che l’Osteria degli Usignoli è più di un luogo: è una casa, una storia d’amore per la nostra terra e un simbolo di resilienza.
Vi aspettiamo per condividere con voi questa storia, piatto dopo piatto, sorriso dopo sorriso.
Bicio, Ale, Ricky
Siamo come il sole,
tramontiamo per rinascere❤️
